Nasce a Roma il 4 maggio 1970. Inizia la sua carriera come attrezzista meccanico, poi il diploma e l’esame di abilitazione come Geometra, dal 2001 iscritto al Collegio dei Geometri Laureati di Roma, nel 2017 consegue la Laurea triennale in architettura e nel 2020 prende l’abilitazione come Architetto Pianificatore, Paesaggista e Conservatore Junior.
Nel corso degli anni si è occupato, in diverse società di capitale pubbliche, di cartolarizzazioni e spin-off, maturando un’importante esperienza nella gestione dei patrimoni immobiliari, occupandosi delle varie fasi di controllo documentale, anagrafe e censimento, data room e virtuale, della verifica e regolarizzazione, della redazione di due diligence, la fase di valorizzazione degli asset, la vendita di asset e portfoli importanti e diversificati, la gestione strategica del patrimonio e la manutenzione programmata.
Svolge attività di progettista e direttore lavori per le ristrutturazioni, curandone sia la parte amministrativa che la progettazione d’interni.
Consulente stragiudiziale per cause civili in ambito immobiliare.
E’ specializzato in due diligence nell’ambito urbanistico, edilizio, catastale e degli atti di provenienza.
Svolge le consulenze anche on-line attraverso l’uso dei social Skype, Zoom, Whats App e Webinar.
Ideatore del metodo Sensorial Project, il primo innovativo concetto di progettazione di interior design nato dalla sinergia degli oltre vent’anni di esperienza professionale in ambito di progettazione, tecniche di Architettura, Bio architettura, Feng Shui base e discipline Olistiche. Per incontrare un’armonia sensoriale negli ambienti di lavoro o domestici riscoprendo l’equilibrio, il benessere e una rinnovata forza fisica e mentale in linea con le proprie emozioni, capacità e passioni.
Un concetto per realizzare o rinnovare gli ambienti ottenendo nuove sensazioni di confort e funzionalità.
Ideatore del metodo iVerificato, un concetto collaudato nelle cartolarizzazioni immobiliari che nel corso del tempo ha subito diversi aggiornamenti e modifiche, fino ad arrivare ad oggi, semplice pratico da utilizzare sempre. La verifica si può applicare sia su singoli immobili, complessi residenziali o industriali, sia per asseti importanti e diversificati. I settori che vengono verificati sono l’urbanistica, l’edilizia, il catasto e gli atti di provenienza creando una vera e propria cronistoria in modo da individuare eventuale intervento di regolarizzazione. Successivamente si potrà Certificare l’immobile per velocizzare le operazioni immobiliari e le compravendite risparmiando costi e tempo.