L’armonia nell’architettura e nell’anima è un obiettivo che molti professionisti cercano di raggiungere quando si occupano della verifica di un immobile e della progettazione degli spazi. Un approccio professionale comprende l’attenzione a diversi aspetti, la conformità normativa e la sostenibilità sensoriale degli ambienti, due propositi a cui rispondono due metodi: iVerificato e Sensorial Project.
iVerificato è un metodo di verifica dell’immobile che si concentra sulla sua qualità e conformità alle normative e ai requisiti tecnici. Attraverso una valutazione approfondita, si potranno identificare eventuali difetti, problemi strutturali o mancanze che potrebbero influire sulla qualità degli spazi e sulla sicurezza dell’edificio.
Sensorial Project, d’altra parte, è un metodo di progettazione che considera non solo gli aspetti funzionali ed estetici, ma anche come gli spazi influenzano i nostri sensi, tenendo conto di elementi come la luce naturale, i colori, le forme, le texture e gli odori per creare un’esperienza sensoriale piacevole e armoniosa.