iVerificato

La serenità di avere un’immobile certificato

#investitoriimmobiliari; #agentiimmobiliari; #privati; #architetto; #geometra; #regolarizzazione; #condonoedilizia; #sanatoria; #verificalaregolarità; #avvocatourbanista; #urbanistica; #acquistoevenditaimmobiliare; #compravenditaimmobiliare

Oggi abbiamo il libretto delle istruzioni per ogni cosa: i medicinali, le automobili, le moto, gli elettrodomestici, gli smatphone, i mobili, però ho notato che mancavano le istruzioni per gli immobili.

Così ho creato un prodotto che sia semplici e utilizzabili da tutti, con un nome facile da ricordare ed è uscito iVerificato.

Questo prodotto, a cui tengo particolarmente, lo considero il primo livello da cui partire per comprendere i settori da verificare prima di certificare un’immobile.

E’ proprio così, un’immobile possiamo considerarlo certificato se almeno 4 settori principali sono in regola. Ovviamente attraverso il metodo iVerificato sarà tutto più semplice.

Ti voglio regalare oltre 20 anni di esperienza nel mondo del Real Estate e spiegarti concetti complessi con parole semplici, per chiarire delle piccole problematiche o per le operazioni immobiliari, seguendo il percorso guidato che ho creato per te.

Vedrai, sarà più semplice di quello che pensi. Lo so sono concetti molto ampi da spiegare, però ti ho preparato un percorso chiaro, con esempi pratici, affinché anche se non sei un operatore del settore, potrai comunque conoscere un metodo di lettura dei quattro argomenti essenziali, che ti garantiranno una verifica sulla regolarità immobiliare completa.

Ti svelerò il metodo segreto che ho usato per 10 anni nella più importante corporate immobiliare italiana, che potrai utilizzare anche tu per le tue operazioni immobiliari, attraverso il metodo collaudato iVerificato.

Correzioni catastali con il Contact Center

Errori rettificabili

  • Errore sulla persona a cui è intestato l’immobile. L’errore può riguardare: cognome e nome (per le aziende “denominazione”), codice fiscale, luogo e data di nascita (per le aziende “sede legale”), diritti e quota di possesso.
  • Errore sui dati dell’immobile. L’errore può riguardare indirizzo, ubicazione (n. civico, piano, interno, ecc.) o evidenti inesattezze nella consistenza (numero vani o metri quadri).
  • Segnalazione di incoerenza per fabbricato rurale: I fabbricati rurali produttivi di reddito ancora censiti al Catasto dei Terreni devono essere censiti al Catasto dei Fabbricati e il termine per la dichiarazione è scaduto il 30 novembre 2012. L’Agenzia ha pubblicato gli elenchi dei fabbricati rurali non ancora dichiarati al Catasto dei Fabbricati. Vi sono situazioni particolari in cui i titolari non sono tenuti ad alcun adempimento.
  • Altri tipi di richieste: registrazione atto Catasto fabbricati, assegnazione identificativo definitivo, informatizzazione planimetria, registrazione atto Catasto terreni , registrazione variazione colturale, rettifica duplicati di particella, passaggio particella terreni a ente urbano, segnalazione errori monografie dei punti fiduciali, correzione identificativo (da impianto meccanografico), assegnazione rendita catastale.

Errori rettificabili

  • Segnalazione di incoerenza per fabbricato non dichiarato. L’Agenzia ha il compito di individuare fabbricati non dichiarati in Catasto, richiedendo ai titolari di regolarizzarne la situazione. A tal fine l’Agenzia ha pubblicato gli elenchi dei Comuni e delle particelle di terreno nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni che non risultano dichiarati in Catasto. L’identificazione dei fabbricati è avvenuta mediante un’attività di foto-identificazione da immagini territoriali, condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), e successivi processi “automatici” di incrocio con le banche-dati catastali. Trattandosi di elaborazioni massive, è possibile che negli elenchi si riscontrino incoerenze quale l’indicazione, in qualche caso, di immobili già censiti in Catasto. Vi sono situazioni particolari (fabbricati non dichiarati) in cui i titolari non sono tenuti ad alcun adempimento. Con il servizio Contact Center è possibile segnalare queste situazioni, così da risolvere il problema senza ulteriori passaggi. Le segnalazioni possono riguardare solo immobili presenti negli elenchi pubblicati sul sito internet dell’Agenzia.